Negli ultimi anni, gli impianti industriali hanno accelerato la transizione dai trasportatori a rulli metallici ai sistemi modulari in plastica. Il motivo è evidente: maggiore sicurezza, meno manutenzione e una significativa riduzione dei costi operativi.

Quali problemi presentano i trasportatori a rulli tradizionali?

I trasportatori a rulli presentano numerosi punti di possibile usura — cuscinetti, catene, pulegge — che richiedono una manutenzione costante e rappresentano un potenziale rischio per la sicurezza sul lavoro. Anche la loro pulizia è complessa, soprattutto negli ambienti alimentari in cui la presenza di oli e residui può essere critica.

Quali vantaggi offrono i nastri modulari in plastica rispetto ai rulli?

I nastri modulari in plastica rappresentano un’alternativa più pulita, più silenziosa e più leggera. Non richiedono lubrificazione, supportano carichi elevati e consentono una pulizia continua grazie al loro design smontabile. Questo si traduce in meno fermi manutentivi e in una maggiore durata del sistema di trasporto.

Qual è l’impatto di questa transizione sulla produttività?

Il risultato è un ambiente più sicuro, più efficiente e più sostenibile. In settori come la logistica, l’automotive o l’imbottigliamento, dove il tempo di produzione è fondamentale, questa evoluzione tecnologica ha portato a un miglioramento significativo della produttività.

Eurobelt continua a sviluppare soluzioni su misura per ogni cliente, con progettazione interna e un team tecnico in grado di dimensionare ogni sistema in base alle esigenze del processo.

Trova maggiori informazioni tecniche nel nostro catalogo.

Richiedi un’assistenza personalizzata via email o whatsapp